POSTA GENNAIO 2025 – I NOSTRI LETTORI CI SCRIVONO
L’anno del Giubileo a Lourdes con l’Oftal
L’anno del Signore 2025 rappresenta un evento straordinario non solo per i cattolici, ma anche per chi desidera vivere una profonda esperienza spirituale.
È l’Anno del Giubileo, un Anno Santo indetto dal Papa ogni 25 anni, un anno durante il quale i fedeli sono invitati a compiere pellegrinaggi, partecipare a celebrazioni liturgiche e ottenere la ricchezza spirituale della misericordia divina o indulgenza.
Il centro di questo evento è Roma, la Chiesa apostolica dei Santi Pietro e Paolo.
Le basiliche principali – San Pietro, San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore e San Paolo fuori le Mura – sono le mete principali dei pellegrini che, attraversando le Porte Sante, vivono il simbolo di una nuova vita di Grazia.
Noi dell’Oftal tutto ciò lo vivremo in modo particolare a Lourdes.
Il Santuario, infatti, gode di tutti i privilegi spirituali del Giubileo. II luogo, inoltre, è adatto per tutte le persone fragili o che hanno difficoltà di movimento, essendo Lourdes adatta per ogni gemere di limite.
Il tema pastorale del Santuario, che riecheggia quello romano, è “Con Maria pellegrini di speranza”. A Lourdes non c’;è, in questa occasione, la Porta Santa.
Per noi, tuttavia, la Porta Santa sempre aperta è la Grotta di Massabielle. Sì perché Maria, che ci convoca in quel luogo, ci accoglie e ci accompagna verso la sorgente, simbolo di Gesù. È Lei che ci fa passare dalle realtà della terra a quelle del cielo e ci insegna il cammino di conversione.
Con la Sezione Oftal Bra-Lombriasco saremo a Lourdes, in pellegrinaggio Giubilare, dal 3 al 9 agosto 2025. Già ci sentiamo davanti alla Grotta di Massabielle con i nostri amici sofferenti, con le sofferenze di tanti nostri fratelli e con la nostra povertà, ma, nello stesso tempo, ricchi di speranza perché ad accoglierci c’è il sorriso della Belle Dame.
Buon Anno 2025.
Monsignor Gian Paolo Angelino
Presidente Generale dell’O.F.T.A.L.
Domenica di festa per la Sezione di Carignano dell’Associazione Nazionale Carabinieri
La Sezione di Carignano dell’Associazione Nazionale Carabinieri – “Carabiniere M.A.V.M. Giovanni Manescotto”, ha celebrato la Festa della Sezione domenica 24 novembre scorso.
La funzione religiosa è stata officiata nel santuario di Nostra Signora delle Grazie dal rettore del santuario padre Carlo Rossi; in tale occasione sono stati commemorati e ricordati perché “sono sempre presenti” tutti i carabinieri sia della Sezione che non, a testimonianza del cameratismo che unisce Arma in servizio con Arma in congedo.
Si è deposta una corona di alloro presso il Giardino Caduti di Nassiriya nella ricorrenza del 21° anno dell’attentato avvenuto il 12 novembre del 2003.
Alla celebrazione, oltre alle autorità militari dell’Arma del Comando Stazione di Carignano, hanno presenziato autorità civili e associazioni d’Arma, gli Alpini del Gruppo di Carignano con il porta bandiera Lorenzo Juvenal, l’A.N.F.I. Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia nella persona del M.M.A. Eligio Colomo, Il Genio Ferrovieri nella persona del sergente Adelchi Lessio, la Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Carignano nella persona del Ten. del Corpo Militare CRI Rino Plateroti ed il volontario Mauro Capello, il gruppo donatori di sangue ADAC nella persona di Gianluca Torto che, oltre ad essere un donatore di sangue, e anche un carabiniere in congedo e membro del Direttivo di Sezione, il comandante della Polizia Locale di Carignano Davide Luigi Di Giovanni, la Pro Loco di Carignano rappresentata dal segretario Doriano Reburdo, la presidente del Comitato Manifestazioni Francesca Varrone.
Un ringraziamento va al cerimoniere iscritto alla Sezione di Torino che in amicizia col comandante della locale Stazione Carabinieri d Carignano LTN C.S. Chiaffredo Barra e lo scrivente presidente di Sezione, ha voluto dare una mano preziosa per l’organizzazione, il S.Ten. Demetrio Devuono; un ringraziamento va a Alberto Sinti che ha eseguito all’organo l’Inno alla Virgo Fidelis cantata dal S.Ten Devuono durante la celebrazione liturgica.
Rivolgo a tutta l’Amministrazione comunale di Carignano che in queste ricorrenze è sempre presente e partecipe, con un doveroso grazie per la partecipazione di persona del signor sindaco Giorgio Albertino.
Da parte mia come Presidente di Sezione ringrazio tutti gli intervenuti e non in modo particolare chi per causa maggiore non è potuto essere presente ed auspico di avervi nuovamente partecipi l’anno prossimo.-
Massimiliano Giachetti
Presidente Sezione di Carignano
Associazione Nazionale Carabinieri
Buon 2025 dal Salsasio
Si conclude il 2024, un anno molto attivo e molto importante per il Salsasio. Quest’anno la nostra società sportiva ha festeggiato i 35 anni di fondazione.
Sempre nel 2024 abbiamo lanciato nuove iniziative ed eventi molto importanti anche a livello sociale che si sono aggiunti a quelli che già abbiamo creato negli anni precedenti.
La novità principale del 2024 però è stata la rinascita della squadra di calcio A11 composta totalmente da ragazzi di Borgo Salsasio.
Arriva ora il 2025 che sarà un anno in cui affronteremo molte imprese e in cui avvieremo nuovamente molti progetti non soltanto sportivi.
Noi siamo già al lavoro per il futuro della nostra società sportiva e siamo pronti per “tornare in campo”.
Grazie a tutti i nostri volontari, collaboratori, atleti, tifosi e sponsor perché tutti insieme “Siamo il Salsasio”.
Forza Salsasio e buon 2025 a tutti
Il Presidente, il Consiglio Direttivo
e tutta la società sportiva Asd Salsasio
Questa la posta di gennaio 2025 su Ieri Oggi Domani, versione stampa. Per scrivere alla Redazione inviate le vostre e-mail, complete di nome e cognome, firma e recapito, a redazione@ierioggidomani.it. La Redazione ricorda che lettere anonime e prive di firma non vengono prese in considerazione.