La Reale Società Ginnastica di Torino celebra i suoi 180 anni con una giornata-evento domenica 17 marzo

reale società ginnastica

1894 – Allieve con divisa estiva

E’ la società sportiva più antica d’Italia e una tra le più antiche al mondo: la Reale Società Ginnastica di Torino il 17 marzo celebra il 180° anniversario. Fu infatti  fondata il 17 marzo 1844, esattamente 17 anni prima della proclamazione dell’Unità d’Italia avvenuta il 17 marzo 1861.
A questa importante ricorrenza sarà dedicato un evento attraverso il quale immergersi in un viaggio che intreccia la sua storia con il tema cruciale dell’emancipazione femminile, riconoscendo il ruolo essenziale svolto da donne che, con tenacia e coraggio, hanno contribuito a rendere migliore la società, ampliando il prisma dei diritti fondamentali e il significato di uguaglianza. L’iniziativa che vuole dare voce alle donne in un momento in cui le loro voci risuonano chiare e forti, contribuendo a sottolineare i progressi compiuti e a ispirare ulteriori miglioramenti necessari.
La Reale Società Ginnastica nacque da un’idea del famoso ginnasta svizzero Rodolfo Obermann, chiamato a Torino sotto il regno di Re Carlo Alberto per insegnare l’educazione fisica agli allievi dell’Accademia Militare.
Nel 1848 le fu concesso da Carlo Alberto quello che sarebbe divenuto il suo segno distintivo: il sigillo di Amedeo VI di Savoia, ancora oggi ben visibile sullo scudo nell’atrio della sede in via Magenta e sul frontone d’;ingresso.
Forgiato nel 1373, rappresenta la difesa del bene contro il male, vi è raffigurato il grifone o leone sabaudo e in
mezzo campeggia il motto “Je atans mo: anstre” (Tendo al mio astro). Tale dono fu attribuito alla Società
Ginnastica di Torino, elevata al titolo di Reale nel 1933, quale fregio distintivo per i meriti acquisiti dalla stessa
“nel prezioso lavoro svolto a favore della gioventù”.

 

 




 

Nel corso degli anni la Reale Società Ginnastica ha contribuito a realizzare i sogni di innumerevoli individui, plasmando la storia della ginnastica e giocando un ruolo significativo nella crescita della società moderna.
Sul piano sportivo e agonistico ha svolto un ruolo importante per l’introduzione della ginnastica obbligatoria nelle scuole nel 1878, ha contribuito ad organizzare il primo campionato di calcio nel 1898 al quale ha partecipato, è stata insignita dal C.O.N.I. della Stella e del Collare d’Oro al merito sportivo, annovera 4 medaglie d’oro alle Olimpiadi, 10 medaglie d’oro vinte tra Campionati Europei, Universiadi e Giochi del Mediterraneo; oltre 100 Scudetti Tricolore, tra cui quello vinto nel Rugby, unico nella storia dello sport piemontese.

Ma la Reale Società Ginnastica è stata anche artefice di grandi iniziative e risultati sul piano sociale – ammissione della donna nel mondo dell’attività fisica con la fondazione della Scuola Magistrale Femminile nel 1866 – sul piano istituzionale e scolastico – decisivo impegno per l’introduzione della ginnastica nelle scuole nel 1878 e predisposizione dei programmi ufficiali di educazione fisica per la Pubblica Istruzione, per il Governo sabaudo prima e per il Governo italiano poi – e sul piano della medicina e dell’anatomia – fondazione della Scuola di Ginnastica Medica nel 1889 con lezioni di anatomia, studio delle reazioni fisiologiche sotto sforzo e molto altro.

L’EVENTO E I SUOI PROTAGONISTI

reale società ginnastica

‍Ai giorni nostri la palestra principale con allievi della FLIC Scuola di Circo

L’evento di domenica 17 marzo 2024 nella sede in via Magenta 11 celebrerà i punti salienti della storia della Società, concentrandosi sul contributo fondamentale che alcune donne hanno dato alla sua evoluzione.
Attraverso il linguaggio del circo contemporaneo, sul quale la Reale Società Ginnastica lavora con ottimi riconoscimenti dal 2002 attraverso il suo progetto FLIC Scuola di Circo (www.flicscuolacirco.it) si esploreranno le storie di donne straordinarie che hanno partecipato attivamente alla costruzione del destino della Società, superando le sfide e
perseguendo la realizzazione dei propri sogni.
Quattro registi e una coreografa stanno lavorano con ottantacinque artisti, tra attuali allievi ed ex-allievi della
FLIC, per trasformare una parte di via Magenta e i 3000 mq dello storico palazzo della Società in un teatro
vivente.
L’;evento, a ingresso libero,  si svolgerà dalle 10 alle 18 con spettacoli, performance interattive e itineranti. Inoltre, all’interno del palazzo, appositamente preparato per l’;evento, verrà allestita una mostra fotografica in omaggio a sette donne che hanno lasciato un’;impronta significativa nella storia della società, ciascuna corredata da un podcast.
Il viaggio inizierà dal 1866, per rivivere la nascita della prima scuola magistrale femminile, un momento
fondamentale che ha aperto le porte dell’istruzione alle donne e ha gettato le basi per un futuro di parità e
opportunità.
Si continuerà quindi esplorando la vita e le gesta di Andreina Sacco Gotta, atleta poliedrica e vincente tra il 1920
e il 1930, docente appassionata, allenatrice rigorosa e competente sino al 1938 e infine, dirigente appassionata e
mente ispiratrice della creazione della ginnastica ritmica. Il suo contributo al mondo dello sport e della cultura
rimane un faro ispiratore per generazioni di donne. Ha ricevuto il Distintivo d’Onore di Atleta Azzurra nel 1950, il
Cavalierato della Repubblica nel 1974, la Stella d’Oro al Merito sportivo nel 1975 ed è stata nominata Membro
d’onore della Federazione Internazionale di Ginnastica nel 1980. È scomparsa nel 1988 a 84 anni.
Una parte del viaggio sarà dedicata a Nadia Rizzo e Dora Cortigiani. Nadia Rizzo è l’attuale direttrice dei corsi della Società, atleta eccezionale, insegnante dedicata e appassionata studiosa della storia della Società. La sua leadership e la sua dedizione hanno contribuito in modo significativo a plasmare il corso della Società e a garantire un futuro radioso per la ginnastica mantenendone vive le radici. Dora Cortigiani, scomparsa  lo scorso agosto, è stata un punto di riferimento importante della Società per molti anni, in qualità di ginnasta e di allenatrice, giudice internazionale considerata tra le migliori al mondo, insignita nel 2019 del premio “longevity of judging service awards”, assegnato a tutti coloro che hanno operato attivamente in almeno cinque competizioni mondiali.

Un tappa del viaggio viene dedicata a Veronica Servente, attuale allenatrice della Società per la ginnastica
artistica e che precedentemente, in qualità di ginnasta nel 1992 ha partecipato alle Olimpiadi di Barcellona
entrando nella storia come la più giovane atleta italiana alle Olimpiadi, insieme a Novella Calligaris, nel 1993 ha
vinto la medaglia d’oro nel volteggio ai Giochi del Mediterraneo e ha presentato ai Mondiali di Birmingham un
nuovo salto al volteggio inserito poi nel Codice Internazionale con il nome di “salto Servente”.
Infine si concluderà investigando le storie delle artiste circensi che, negli ultimi vent’;anni, hanno contribuito in
modo concreto alla metamorfosi dell’arte del circo contemporaneo in Italia, lasciando un’impronta indelebile grazie al loro prezioso contributo. Ex allieve della FLIC Scuola di Circo, donne audaci e determinate che hanno
trasceso il cliché dell’estetica circense tradizionale, riuscendo a ridefinire il modo in cui presentano le proprie
performance. Invece di limitarsi a esibire abilità fisiche straordinarie, le artiste del circo contemporaneo hanno
abbracciato una prospettiva più drammaturgica, trasformandosi in vere e proprie attrici di circo, libere,
autentiche ed umane. Come Elena Burani che da 18 anni, cominciando proprio dalla FLIC dove si è diplomata nel 2005, lavora come interprete, autrice, organizzatrice e consulente di spettacoli e progetti di circo contemporaneo.
E come Marica Marinoni che il 28 gennaio scorso si è aggiudicata il Grand Prix e il Premio del Presidente della
Repubblica di Francia al 43° Festival Mondial du Cirque de Demain, uno tra i più importanti festival al mondo
dedicati al circo contemporaneo.

IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA

Dalle ore 10:00 alle ore 18:00, le numerose performance create verranno ripetute più volte.
▪ Performance esterne
Nella porzione di via Magenta compresa tra Via Massena e Corso Re Umberto, il pubblico avrà l'opportunità di
godere di un'area eccezionalmente pedonale e di partecipare a spettacoli dal vivo, i quali includeranno varie
esibizioni circensi, sia a terra che in aria, tra cui acrobazie oscillanti con il trapezio ballant. Sarà una sorta di
benvenuto e di accoglienza, che introdurrà in modo coinvolgente il tema dell'intera manifestazione.
▪ Evento all’interno della Società
I visitatori, suddivisi in gruppi, saranno guidati all’interno dello storico palazzo e seguendo un programma
prestabilito, avranno l'opportunità di godere di spettacoli e performance artistiche nelle diverse sale della
società.
Per gli eventi che si svolgeranno all'interno della Società, è previsto un accesso limitato a un massimo di 160
persone alla volta fino ad esaurimento posti.

IL CAST

Stevie Boyd – regista
Direttore artistico della FLIC dal 2019, dove si è diplomato nel 2014 e per la quale ricopre attualmente anche il
ruolo di docente di tecniche aeree. Stimato professionista che ha lavorato con importanti compagnie di circo
contemporaneo internazionali e per grandi produzioni di opera.
Roberto Magro – regista
Artista, drammaturgo, regista, docente e direttore di circo in vari paesi. Si è formato all’Accadémie Fratellini di
Parigi, ha fatto parte di varie compagnie ed è stato direttore artistico alla FLIC dal 2005 al 2011 e della Central
del Circ di Barcellona dal 2013 al 2015. Collabora con la FLIC da 18 anni ed conosciuto nel settore per aver
sviluppato un innovativo ed efficace metodo di insegnamento sull’attore di circo.

Francesco Sgrò – regista
Regista ed artista molto apprezzato nel settore a livello internazionale, si è diplomato alla FLIC nel 2004, ne è
stato direttore artistico dal 2012 al 2018 e collaboratore continuativo per diverse iniziative. Ha fatto parte di
produzioni di successo e collabora in qualità di regista e coach artistico per scuole professionali in Belgio,
Portogallo e Svezia.
Riccardo Strano – regista
Ha studiato teatro, danza classica e contemporanea con personalità di spicco italiane e francesi per poi formarsi
presso la FLIC nel 2007. Si è laureato in Lettere e Filosofia al Dipartimento Spettacolo di Catania, si è diplomato
in drammaturgia del circo contemporaneo presso CNAC, Centre National des Arts du Cirque Châlons-en-
Champagne, Francia e presso ESAC, Ecole Superieure des Arts du Cirque di Bruxelles,Belgio.
Erika Bettin – coreografa
Danzatrice e circense si è formata all’Opus Ballet di Firenze e alla FLIC dove si è diplomata nel 2008. Da più di 10
anni è insegnante di danza contemporanea con contaminazione acrobatica alla FLIC. Ha lavorato come
danzatrice/acrobata per i registi Barberio Corsetti e Giorgio Rossi. Ha partecipato a diverse produzioni di
compagnie artistiche e della FLIC.
Gli artisti
In totale sono 85 gli artisti impegnati nell’evento, dei quali la maggior parte attuali allievi dei corsi professionali
della FLIC. In totale gli allievi di questa stagione sono 81, hanno età comprese tra i 18 e i 28 anni e
provengono per il 65% dall’estero. Oltre che da diverse regioni d’Italia gli allievi giungono da 20 diverse
nazioni: Andorra, Australia, Belgio, Brasile, Colombia, Francia, Germania, Inghilterra, Irlanda, Israele,
Messico, Olanda, Perù, Romania, Spagna, Svezia, Svizzera, Ungheria, Uruguay e U.S.A.
Insieme a loro ci saranno anche alcuni ex-allievi che lavorano attualmente con compagnie professionistiche
in Italia e all’estero.

Maggiori informazioni:  www.realeginnastica.itwww.museorealeginnastica.it.

 

 




 

Condividi questo articolo

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.