“SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO” APRILE – Dolce tentazione… il cioccolato

cioccolato

Dolce tentazione… il cioccolato

Il cioccolato è una tentazione per tutti, grandi e piccini… e con la Pasqua alle porte chi non comprerà un ovetto?

Il cioccolato è sempre un “peccato di gola” o può essere consumato più serenamente? Beh,  la risposta vi solleverà: il cioccolato – nelle giuste quantità e se di qualità – può rientrare nelle nostre abitudini anche giornaliere. 

Diversi studi dimostrano una sua azione protettiva principalmente sul sistema cardiovascolare (arterie e cuore) grazie ad alcune molecole quali quercitina, catechine, procianidine e teobromina. È poi ricco di antiossidanti, in particolare polifenoli, importanti per mantenere giovani le nostre cellule e tenere sotto controllo i processi infiammatori. Non per ultimo è noto il suo effetto positivo sull’umore in quanto determina la liberazione di serotonina, molecola della felicità. Buono il contenuto di ferro, magnesio e potassio. Il cioccolato fondente se consumato in piccole quantità non determina variazioni negative sul profilo lipidico.

Come scegliere un buon cioccolato?

  • La parola d’ordine è fondente, almeno 75%; questo garantirà una maggiore percentuale di cacao e meno zuccheri. Quello al latte è più dolce e non possiede le stesse qualità nutrizionali del fondente
  • Leggere sempre bene l’etichetta: al primo posto tra gli ingredienti dovreste trovare la pasta di cacao che si ottiene dalla fermentazione, essicazione e tostatura delle fave di cacao. Abbiamo poi il burro di cacao, grasso naturalmente presente nei semi di cacao e aggiunto durante la lavorazione per renderlo più morbido. È un buon grasso da un punto di vista alimentare, con un maggior quantitativo di grassi insaturi (quelli buoni) rispetto a quelli saturi. Diffidiamo se presenti altri grassi ed oli. Lo zucchero infine deve essere al fondo della lista degli ingredienti e non devono essere aggiunti dolcificanti (come aspartame, maltitolo o altro). Possiamo trovare anche la lecitina impiegata spesso per amalgamare bene gli ingredienti e migliorarne la conservabilità.
  • Possiamo ancora notare la provenienza e la varietà del cacao. Come per il caffè ne esistono diverse in base alle piantagioni e zone di coltivazione (la più rinnomata e la Criollo anche se più difficile da trovare sul mercato) che determinano aromi e sensazioni differenti al palato.

Vi lascio alla vostra ricerca e ricordate che per assaporarlo a pieno bisogna lasciarlo sciogliere pian piano in bocca… in questo modo durerà di più e vi aiuterà con lo spirito e con la linea!

SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO

Rubrica dedicata al benessere a cura della dottoressa Chiara Depetris, biologa nutrizionista
chiara.depetris@libero.it

www.chiaradepetris.it

Chiara Depetris firma  la rubrica SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO e altri interventi  qui e sul mensile in versione stampa:

2022

“SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO FEBBRAIO – Alimentazione e fertilità, ecco il decalogo

2021

“SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO” NOVEMBRE – Pausa pranzo: un boccone al volo o un piatto equilibrato?

“SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO” LUGLIO/AGOSTO – L’emblema dell’estate: il melone

“SIAMO QUEELLO CHE MANGIAMO” APRILE – Disturbi del comportamento alimentare

SALE – Quando anche un “pizzico” è troppo

“SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO” GENNAIO –Frutta secca che passione

2020

“SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO” NOVEMBRE – Il microbiota, un allestao per il nostro benessere

“SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO” LUGLIO AGOSTO – La dieta sotto l’ombrellone

“SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO” GIUGNO – Tempo di dieta

“SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO” MAGGIO -L’avocado, un superfood

“SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO” APRILE – Ipersensibilità al nichel

Abitudini alimentari al tempo del coronavirus, i consigli della nutrizionista

“SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO” GENNAIO – La cannella

2019

“SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO” DICEMBRE – Intolleranza al lattosio

 

Condividi questo articolo

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.